
La cura dei legami familiari
Centro FamigliE è un’ associazione
di professionisti specializzati
sulle tematiche della famiglia
e dei minori
focalizzati sul tema del conflitto
dalle sue manifestazioni più lievi
fino alla vera e propria violenza.
Prossimi eventi formativi
Inizio Novembre 2022
Sesta Edizione Master in Mediazione Familiare Accreditato A.I.Me.F.
———–
Inizio Giugno 2023
Seconda Edizione Corso per Coordinatori Genitoriali.
Elenco servizi
All’interno di APS Centro FamigliE sono presenti diversi professionisti che, con differenti formazioni, possono rispondere a bisogni specifici espressi dalla persona, dalla coppia e dalla famiglia.
Sostegno genitoriale

È lo strumento privilegiato di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc.), vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale. Permette, quindi, di affrontare e risolvere la complessità affettivo-emotiva e l’ambivalenza, fattori questi che complicano le relazioni con i figli provocando, spesso, sofferenza e chiusura. L’intervento si basa, dunque, sul riconoscimento, la valorizzazione e l’attivazione delle risorse (personali, familiari, di contesto) che consentono alle figure genitoriali di rispondere in maniera positiva ai bisogni di crescita dei bambini.
Psicoterapia e Neuropsichiatria infantile


Centro FamigliE offre un servizio di psicoterapia per l’età evolutiva, l’individuo, la coppia e la famiglia. L’equipe clinica è composta da specialisti della psicologia con formazioni diverse e competenze eterogenee.
È presente nello staff anche una neuropsichiatra infantile.
Emmeeffe – Mediazione familiare e Coordinazione genitoriale
Mediazione Familiare
È un intervento professionale breve, finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio.
È uno spazio di incontro volontario e riservato, alla presenza di un terzo neutrale, nel quale la coppia genitoriale ha la possibilità di negoziare le questioni relative alla propria separazione (aspetti relazionali, emotivi, organizzativi ed economici).
È un percorso indipendente da quello giudiziario e legale, non è una psicoterapia di coppia, ma un percorso pratico caratterizzato dalla neutralità del mediatore che, attraverso un approccio globale, lavora sulla co-genitorialità.
Gli obiettivi della Mediazione Familiare sono quelli di:

- Accompagnare i genitori in conflitto nella ricerca di soluzioni reciprocamente soddisfacenti per sé e per i figli;
- Trovare o ritrovare una comunicazione il più possibile funzionale che permetterà loro di rispettare gli accordi e di essere capaci di trovarne altri in base all’evoluzione dei bisogni e dei cambiamenti della famiglia.
Centro FamigliE segue le direttive deontologiche professionali regolamentate dalla Norma UNI 11644:2016.
Coordinazione genitoriale
La Coordinazione Genitoriale è un processo di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR) centrato sul bambino attraverso il quale un professionista della salute mentale o di ambito giuridico, con formazione ed esperienza nella mediazione familiare, aiuta i genitori altamente conflittuali ad attuare il loro piano genitoriale, facilitando la risoluzione delle controversie in maniera tempestiva, educandoli in merito ai bisogni dei loro figli e, previo consenso delle parti e/o del giudice, prendendo decisioni all’interno dell’ambito dell’ordine del tribunale o del contratto di incarico ricevuto.
Ohana – Spazio neutro e Home visiting

Cos’è lo Spazio Neutro? È un luogo che:
- Tutela il minore nel suo diritto di visita;
- Verifica se ci sono i presupposti per l’assunzione delle responsabilità genitoriali;
- Facilita e sostiene la relazione minori-genitori.

È un luogo in cui genitore e figlio, che non si vedono da tempo, possono trovare le modalità e gli spazi necessari a rispondere al loro bisogno.
In quali casi si ricorre allo Spazio Neutro?
- Nei casi di separazione
- Divorzio conflittuale
- Affido
- Altre vicende di grave e profonda crisi familiare
Spazio Neutro Ohana si propone come un contenitore qualificato, un luogo terzo, uno spazio che non appartiene ad alcuno dei contendenti e che, a poco a poco, può appartenere un po’ a tutti.
Punti di forza dello Spazio Neutro Ohana
Spazi per la preparazione all’incontro.
Stanze e cucina attrezzata, arredate in modo confortevole e versatile per favorire gli incontri.
L’ammissione, in casi particolari, di animali domestici.
Mediatori familiari iscritti AIMEF.

Disponibilità di spazio esterno/giardino
Psicologi e psicoterapeuti con specifica formazione nell’ambito dell’età evolutiva e delle famiglie.
Disponibilità agli incontri di sabato o nel fine settimana.
HOME VISITING
L’home visiting, “visita domiciliare”, è una prassi ad ampio raggio di sostegno alla genitorialità, diffusa in quasi tutte le politiche pubbliche di welfare dell’UE, sia in relazione all’assistenza perinatale – e in particolare durante il puerperio – sia, più in generale, per quanto riguarda l’educazione di bambini e bambine tra gli 0 anni e l’ingresso nel percorso scolastico.
Tra le altre cose, l’home visiting si è rivelato uno strumento cruciale per identificare in maniera precoce eventuali segnali di disagio intrafamiliare che possono risultare di pregiudizio al pieno e positivo sviluppo dei bambini e delle bambine, quando non essere addirittura indicativi di una condizione di trascuratezza o di vero e proprio maltrattamento intrafamiliare.
L’intervento di “visita domiciliare” è stato indicato dall’OMS come una strategia per prevenire i maltrattamenti sui minori e di formazione per i genitori. È sempre più importante intervenire professionalmente e a domicilio per aiutare i genitori a migliorare il benessere familiare.
La nostra associazione si propone di ampliare questa modalità di intervento anche a situazioni seguite da percorsi di Spazio Neutro e in fasce d’età maggiori, intervento questo finalizzato a una maggiore autonomia funzionale dell’ambito genitoriale e accompagnato da una fase monitoraggio e\o di uscita guidata dai servizi di tutela.
Psicologia Giuridica

Alcuni professionisti specializzati svolgono perizie psicologiche e consulenze tecniche relative all’acquisizione e valutazione delle condizioni psicologiche, delle risorse personali, familiari e sociali di soggetti coinvolti in procedimenti di diversa natura e con diverse finalità a seconda che siano stati formulati dal Tribunale Civile, Penale o Minorile.
Nel dettaglio, nei casi di procedura civile ci si occupa di: Consulenze d’ufficio e di parte in tema di affidi, genitorialità, attendibilità della testimonianza del minore, interrogatori protetti del minore vittima di violenza, interdizione/inabilitazione/amministrazione di sostegno, danno psichico e danno esistenziale;
In ambito penale: Perizie e Consulenze tecniche in tema di incapacità di intendere e volere, attendibilità del testimone, inferiorità psichica della vittima.
Casa magenta – Prevenzione e cura per l’infanzia e l’adolescenza


Casa Magenta è un servizio di prevenzione e cura per l’età evolutiva. La volontà dell’equipe è quella di mettere bambini e bambine, ragazzi e ragazze, sempre più al centro dell’agire professionale, che non si riferisce esclusivamente all’aspetto psicologico, ma si inserisce in una progettualità corale che interpella l’urgenza di un approccio integrato tra diversi professionisti e le realtà territoriali. Tale servizio pone al centro dell’attenzione il minore, considerando la centralità delle trame relazionali in cui esso è inserito e le difficoltà che possono ostacolare il suo percorso di crescita.
Il primo passo – Servizio di ascolto e trattamento maltrattanti


Il Servizio “Il Primo Passo” si propone di divenire spazio di ascolto e trattamento delle persone autrici di violenza con lo scopo di allargare la visione sul fenomeno della violenza, per poter intervenire in un’ottica integrata di prevenzione e intervento che si attesti come strumento più utile e incisivo.
È un luogo ed un riferimento per quegli uomini che vogliono intraprendere un percorso di cambiamento ed assumersi la responsabilità del loro comportamento di maltrattamento fisico e/o psicologico, economico, sessuale, di stalking.
Formazione

Centro FamigliE progetta percorsi formativi specialistici per professionisti, studenti e per coloro che desiderano approfondire particolari tematiche o che abbiano la necessità di acquisire competenze specifiche e certificate.
- VI Ed. Corso in Mediazione Familiare accreditato A.I.Me.F. – Inizio Giugno 2022
- I Ed. Corso per Coordinatori Genitoriali. – Inizio Maggio 2022